Alla vigilia del nuovo anno scolastico, il 9 settembre del 2014, su iniziativa dell’ ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana e dell’Assessorato regionale per la Formazione e per l’Istruzione, e in stretta sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G. è stata organizzata una giornata di formazione e informazione per i docenti e i dirigenti della scuola friulana “L’insegnamento della lingua friulana a scuola: stato dell’arte, risorse, novità e prospettive per l’anno scolastico 2014/2015”, strutturato in due momenti distinti e complementari: la sessione antimeridiana con i relatori istituzionali e quella pomeridiana con i laboratori didattici formativi.
La giornata, che ha richiamato l’interesse di oltre 300 insegnanti, è stata l’occasione per analizzare lo stato dell’arte del settore e confrontarsi sulle risorse, le novità e le prospettive per il nuovo anno scolastico.
- CONVEGNO
- LABORATORI DIDATTICI
- Legge regionale n. 29/2007 Capo III “Interventi nel settore dell’istruzione” (art. 12-19)
- Regolamento recante disposizioni per l’insegnamento della lingua friulana nel territorio della Regione FVG
- Piano applicativo di sistema per l’insegnamento della lingua friulana
- Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche (L. 482/1999)
APPROFONDIMENTI
Nella sezione sottostante ‘Consulta i materiali’ si possono trovare gli interventi dei relatori della sessione del mattino ed i materiali distribuiti e discussi durante i laboratori didattici del pomeriggio.
Tutti i materiali sono rivolti agli insegnanti che desiderano confrontarsi e accrescere il loro bagaglio di conoscenze sulla didattica in e di lingua friulana, partendo prima di tutto dalla legislazione vigente e dai documenti che inquadrano l’insegnamento del friulano a scuola: